IL NOSTRO OBIETTIVO
Trasformazione rigenerativa
Giotto Circular supporta le aziende in un radicale percorso di evoluzione del proprio business, attraverso la definizione e l’applicazione di pratiche di economia circolare, per realizzare la transizione da modelli economici lineari a modelli rigenerativi

compila il tuo
c-assessment
e scopri quanto sei circolare
la matematica non è un’opinione, la
circolarità neanche!
inizia il tuo percorso verso la circolarità con giotto circular in soli 3 step
1. compila il c-assessment in autonomia o con l’aiuto dei nostri esperti, e ottieni la tua valutazione di circolarità della tua impresa e il report di circolarità l’unico conforme
alla norma UNI.
2. investi nella g-analysis di Giotto Circular e ottieni un progetto integrato di miglioramento dell’indice di circolarità della tua azienda, sia sotto il profilo ambientale che economico
3. chiudi il cerchio! noi ti accompagniamo nella costruzione della tua transizione verso un economia circolare
I NOSTRI SERVIZI
semplifichiamo la vita
l'analisi del ciclo di vita
attraverso il nostro modello di analisi potrai conoscere e migliorare il tuo impatto ambientale e economico
compila il tuo
c-assessment
e scopri quanto sei circolare
la matematica non è un’opinione, la
circolarità neanche!
I NOSTRI SERVIZI
semplifichiamo la vita
l'analisi del ciclo di vita
attraverso il nostro modello di analisi
potrai conoscere e migliorare il tuo
impatto ambientale e economico
inizia il tuo percorso verso la
circolarità con giotto circular
in soli 3 step
1. compila il c-assessment in
autonomia o con l’aiuto dei nostri
esperti, e ottieni la tua valutazione di circolarità della tua impresa e il report di circolarità l’unico conforme
alla norma UNI.
3. chiudi il cerchio!
noi ti accompagniamo nella
costruzione della tua transizione
verso un economia circolare



economia circolare, ne ho sentito parlare… ma spiegami meglio!

Con il termine Economia Circolare si vuole intendere un
modello ,alternativo a quello lineare, di produzione e consumo
che si basa su pratiche quali la condivisione, il prestito, il
riutilizzo, la riparazione, il e il riciclo dei materiali e prodotti
esistenti. L’intento è quello di estendere il più possibile il ciclo di vita dei
prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
Ma, ottimizzando l’uso delle risorse o efficientando quelle
esistenti, l’economia circolare porta ad una riduzione dei costi
e quindi ad un beneficio economico oltre che ambientale.
economia circolare, ne ho sentito parlare… ma spiegami meglio!
Con il termine Economia Circolare si vuole intendere un modello, alternativo a quello lineare, di produzione e consumo che si basa su pratiche quali la condivisione, il prestito, il riutilizzo, la riparazione, il e il riciclo dei materiali e prodotti esistenti. L’intento è quello di estendere il più possibile il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
Ma, ottimizzando l’uso delle risorse o efficientando quelle esistenti, l’economia circolare porta ad una riduzione dei costi e quindi ad un beneficio economico oltre che ambientale.


CHI SIAMO
CHI SIAMO

LA NOSTRA MISSION
#becircular is possibile
Per questo abbiamo creato un software e nuovi metodi in grado di analizzare e mostrare facilmente i benefici che l’economia circolare può dare alle imprese.



IL NOSTRO PRODOTTO
Report di Circolarità
Dopo la compilazione del “C Assessment”, Giotto Circular è in grado di effettuare delle valutazioni sul livello di circolarità delle organizzazioni e rilascia un Report di Circolarità che traccia il percorso e le azioni concrete che l’organizzazione dovrà compiere per migliorare il proprio livello di circolarità e sostenibilità.
Attraverso il report verranno studiate e suggerite delle Circularity Guidelines (azioni, investimenti, suggerimenti, benefici) in ogni singola area analizzata (materia prima, energia e acqua, rifiuti e emissioni, logistica, prodotti e servizi, sociale & governance).
sfoglia il nostro report di circolarità
SIMBIOSI INDUSTRIALE
Le nostre partnership

co-sviluppatori g-analysis
Giotto Circular ha co-sviluppato
il modello di g-analysis con il
dipartimento di Management
della Federico II di Napoli
CONTATTACI
Sei interessato?
Prendiamoci un caffè!