CO-PROGETTIAMO SOLUZIONI
G-Analysis

un nuovo approccio all'economia circolare
un nuovo approccio all'economia circolare

G-ANALYSIS
co-progettiamo soluzioni
La nostra esperienza ci dice che ogni settore, così come ogni azienda, ha le proprie specificità e peculiarità. Per questa ragione il nostro approccio è, in un primo momento di tipo analitico, valutando e calcolando l’impatto economico e ambientale per conoscere le aree dove è maggiormente richiesto un’intervento, e dopo, una volta individuata l’area e condivisa con il board aziendale, lo sviluppo del progetto di efficientamento avviene in co-progettazione per ottenere il massimo risultato e beneficio, combinando il know-how dei nostri clienti con il nostro.
Solo così sarà possibile adattare o creare da zero soluzioni per l’efficientamento delle imprese cucite su misura per le proprie esigenze.
Il costante dialogo con le imprese clienti ci permette di conoscere fino in fondo le loro esigenze, difficoltà e aspettative. E il nostro metodo innovativo “G-Analysis”, permette di ottenere con il minimo sforzo da parte delle imprese un risultato chiaro circa i benefici ambientali ed economico dei loro potenziali investimenti.
Si parla di Economia circolare, perchè attraverso questa si deve fare economia!

COSA OTTENGO?
efficiency plan
Dallo studio dei dati ottenuti dal C-Assessment, dalla LCA e dalla co-progettazione con l’impresa viene restituito un progetto di circolarità nella quale si prospettano dettagliatamente:
- Lo studio effettuato
- Gli investimenti necessari
- Le figure interne/esterne necessarie alla realizzazione
- I tempi di realizzazione
- Le buone pratiche di Economia circolare da adottare
COSA OTTENGO?
efficiency plan
Dallo studio dei dati ottenuti dal C-Assessment, dalla LCA e dalla co-progettazione con l’impresa viene restituito un progetto di circolarità nella quale si prospettano dettagliatamente:
- Lo studio effettuato
- Gli investimenti necessari
- Le figure interne/esterne necessarie alla realizzazione
- I tempi di realizzazione
- Le buone pratiche di Economia circolare da adottare

COSA OTTENGO?
benefici dell'investimento
- Benefici Ambientali: a seconda della tipologia di impresa si può parlare di (riduzione Co2, riduzione occupazione suolo, miglioramento human safety ecc.)
- Benefici Economici: partendo dalla Life Cycle Costing che valuta tutti i costi, restituiamo indicatori come ( payback dell’investimento, break even point ecc)

COSA OTTENGO?
benefici dell'investimento
- Benefici Ambientali: a seconda della tipologia di impresa si può parlare di (riduzione Co2, riduzione occupazione suolo, miglioramento human safety ecc.)
- Benefici Economici: partendo dalla Life Cycle Costing che valuta tutti i costi, restituiamo indicatori come ( payback dell’investimento, break even point ecc)


PARTNERSHIP
Università Federico II di Napoli
Dallo studio dei dati ottenuti dal C-Assessment, dalla LCA e dalla co-progettazione con l’impresa viene restituito un progetto di circolarità nella quale si prospettano dettagliatamente:
- Lo studio effettuato
- Gli investimenti necessari
- Le figure interne/esterne necessarie alla realizzazione
- I tempi di realizzazione
- Le buone pratiche di Economia circolare da adottare

PARTNERSHIP
Università Federico II di Napoli
Dallo studio dei dati ottenuti dal C-Assessment, dalla LCA e dalla co-progettazione con l’impresa viene restituito un progetto di circolarità nella quale si prospettano dettagliatamente:
- Lo studio effettuato
- Gli investimenti necessari
- Le figure interne/esterne necessarie alla realizzazione
- I tempi di realizzazione
- Le buone pratiche di Economia circolare da adottare
CONTATTACI
Sei interessato?
Prendiamoci un caffè!